Clay-paky PIPER I.C.C. Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Proyectores Clay-paky PIPER I.C.C.. Clay Paky PIPER I.C.C. Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 4
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
1
PIPER I.C.C.
ITALIANO
HTI 150
• Collegamento alla tensione di rete
Le operazioni descritte nel presente paragrafo devono essere effettuate da un instal-
latore elettrico qualificato.
Il proiettore deve essere collegato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ser-
vendosi dell’apposita presa in dotazione. È’ consigliabile che ogni proiettore sia con-
nesso tramite un proprio interruttore, in modo da poterlo accendere e spegnere sin-
golarmente a distanza.
Il proiettore è predisposto per funzionare alla tensione e frequenza di alimentazione
indicate sull’etichetta dei dati elettrici (4) posta sul retro del proiettore stesso.
Verificare che detti valori corrispondano alla tensione ed alla frequenza della rete di
distribuzione dell’ energia elettrica.
IMPORTANTE: è obbligatorio effettuare il collegamento ad un impianto di
alimentazione dotato di un’efficiente messa a terra (apparecchio di Classe I).
L
N
4
ALIMENTAZIONE E MESSA A PUNTO
2
• Collegamento dei segnali di controllo
COLLEGAMENTO 0-10V
- Funzionamento indipendente dei proiettori
- Funzionamento simultaneo ed uguale dei proiettori
0 - 10V 0 - 10V 0 - 10V
0 - 10V
• Predisposizione supporto proiettore
Posizionare la staffa (2) secondo l’altezza desiderata e bloccarla con le manopole
(3). La staffa può essere montata anche verso la parte inferiore del proiettore.
INSTALLAZIONE PROIETTORE
1
• Disimballo
Aprire la scatola di cartone, togliere il proiettore dall’imballo e posizionarlo su un
piano di appoggio orizzontale. Togliere dall’imballo tutti gli accessori forniti di serie.
Individuare sul coperchio dell’apparecchio l’etichetta cambio lampada (1) e, se
necessario, sostituirla con una delle etichette opzionali multilingua.
Accertarsi che tale etichetta non venga mai rimossa poiché contiene importanti
informazioni di sicurezza.
1
2
3
ATTENZIONE: Leggere attentamente in tutte le sue parti il manuale d’istruzioni.
La conoscenza delle informazioni e delle prescrizioni contenute nella presente
pubblicazione è essenziale per un corretto e sicuro utilizzo dell’apparecchio.
MANUALE DI ISTRUZIONI
• Montaggio lampada
Fare riferimento alle istruzioni per il cambio lampada al paragrafo 6 MANUTENZIONE.
• Installazione proiettore
Il proiettore può essere fissato in qualsiasi posizione mantenendo immutate le sue
caratteristiche di funzionamento.
IMPORTANTE: fissare il proiettore nella posizione desiderata per mezzo degli appo-
siti fori collocati nel supporto proiettore. Si consiglia l’uso di due viti ø 10 mm com-
plete di dado e rondella elastica .
Assicurarsi della stabilità del punto di ancoraggio prima di posizionare il
proiettore.
• Distanza minima degli oggetti illuminati
Il proiettore deve essere posizionato in modo tale
che gli oggetti colpiti dal fascio luminoso siano
distanti almeno 0.5 metri dall’obiettivo del proiettore
stesso.
• Distanza minima prescritta per i materiali infiammabili da ogni punto della
superficie dell’apparecchio: m 0.05.
0.5 m
HTI 150
É consentito il montaggio dell’apparecchio su superfici normalmente
infiammabili.
ATTENZIONE: Per un migliore e affidabile funzionamento dell’apparecchio, la tem-
peratura ambiente non deve superare i 35° C.
Grado di protezione IP 20: l’apparecchio è protetto contro la penetrazione di corpi
solidi con diametro superiore ai 12mm (prima cifra 2), mentre teme lo stillicidio, la
pioggia, gli spruzzi e i getti d’acqua (seconda cifra 0).
Alimentazione
®
Vista de pagina 0
1 2 3 4

Indice de contenidos

Pagina 1 - PIPER I.C.C

1PIPER I.C.C.ITALIANOHTI 150• Collegamento alla tensione di rete Le operazioni descritte nel presente paragrafo devono essere effettuate da un instal-

Pagina 2 - FUNZIONE CANALE

2DMX 512RS 232/423OBIETTIVI5APERTURA FASCIO m0 5 10 15 20DISTANZA m0 0,80 1,60 2,40 3,20DIAMETRO m1400 370Obiettivo 1:2,5/165mm - Dotazione di serieLU

Pagina 3 - ITALIANO

3DATI TECNICICARATTERISTICHECOSTRUTTIVEDispositiviInterruzione automatica dell’alimenta-zione in caso di surriscaldamento o dimancato funzionamento de

Pagina 4 - SCHEMA ELETTRICO

4SCHEMA ELETTRICO9I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alleDirettive della Comunità Europea di cui sono oggetto:• Bassa Tensione

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios