
APERTURA FASCIO m
0 5 10 15 20
DISTANZA m
0 0,80 1,60 2,40 3,20
DIAMETRO m
1400 370
Obiettivo 1:2,5/165mm - Dotazione di serie
LUX
161 90
0
1
2
3
4
4
3
2
1
9°
Obiettivo 1:2,2/100mm - Disponibile a richiesta
6005700 232 118
2,5
0,40
7,5
1,20
12,5
2,0
17,5
2,80
HTI 150
0 5 10 15 20
0 1,34 2,70 4,05 5,40
500 125
LUX
55 32
0
1
2
3
4
4
3
2
1
15°
30'
2000 220 80 41
2,5
0,67
7,5
2,02
12,5
3,37
17,5
4,72
HTI 150
APERTURA FASCIO m
DISTANZA m
DIAMETRO m
DIAGRAMMI DEI FASCI LUMINOSI E VALORI DI ILLUMINAMENTO
Il collegamento tra centralina e proiettore e tra diversi proiettori deve essere
effettuato con cavetto multifilare composto da 8 fili della sezione di 0.25mm
2
e
spina - presa DIN 8 PIN 45°.
COLLEGAMENTO RS 232/423(PMX) - DMX 512
6
5
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
ON
10987654321
11 12
PA N
TILT
TILT
GOBOPA N
COL
Is
THE DIGITAL START
ADDRESS IS THE SUM
OF THE NUMBERS
PRODUCED BY THE
SELECTED SWITCHES
DIGITAL
START
ADDRESS
AND
OPTIONS
SELECT
EG.
RESPOND
C.1 - 4
EG.
RESPOND
C.17 - 20
RUN TEST
SEQUENCE
DMX 512
RS232/423
: 1 = ,2 = SIG - ,3 = SIG +
: 1 = ,2 = SIG ,3 = SIG
DIGITAL INPUT
ANALOGUE
INPUTS 0 - 10V
• Codifica proiettore (per segnali digitali)
Ogni PIPER I.C.C. occupa 1 canale di controllo. Affinché questo venga corretta-
mente indirizzato ad ogni proiettore occorre eseguire un’operazione di codifica dei
proiettori stessi. L’operazione deve essere eseguita su ogni singolo PIPER I.C.C.
commutando i microswitch secondo la tabella sotto riportata.
Selezione Proiettore
Il collegamento tra proiettore e centralina e tra diversi proiettori deve essere effettuato
con cavetto bipolare schermato terminato con spina e presa tipo Cannon 5 PIN XLR.
Per collegamento DMX inserire sull’ultimo proiettore lo spinotto terminale (5) con una
resistenza da 100Ω tra i terminali 2 e 3; in caso si utilizzi il segnale RS232/423(PMX)
il terminale non serve.
É importante che i fili non facciano contatto tra di loro o con l’involucro
metallico dello spinotto.
L’involucro stesso della spina/presa deve essere collegato alla calza di
schermo ed al piedino 1 dei connettori.
Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente premere
l’interruttore (6) verificando che si accenda la lampada ed abbia inizio la sequenza
automatica di azzeramento.
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
54
3
2
1
DMX
512
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
RS232/423
(PMX)
1
2
3
4
5
Portando lo switch TEST in posizione ON per alcuni secondi si ottiene l’au-
toazzeramento con proiettore acceso. Lasciando lo switch TEST in posizione
ON si ottiene l’autotest completo; a fine operazione riportare lo switch in posi-
zione OFF.
• Centratura fascio luminoso
Allentare le manopole (3), proce-
dere muovendo il proiettore sulla
mensola (2) fino a posizionare il
fascio di luce nel punto centrale
della scena, quindi bloccare le
manopole (3).
• Regolazione obiettivo
Muovere assialmente l’obiettivo
(7) fino ad ottenere l’immagine
proiettata perfettamente a fuoco,
quindi bloccare il volantino (8).
POSIZIONAMENTO PROIETTORE
3
FUNZIONE CANALE
4
Projector 1 - Channels 1
ON
OFF
ON
OFF
TEST
128
64
32
16
8
4
2
1
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
CODE
ON
OFF
Projector 2 - Channels 2
Projector 3 - Channels 3
Projector 4 - Channels 4
Projector 5 - Channels 5
Projector 6 - Channels 6
Projector 7 - Channels 7
Projector 8 - Channels 8
Projector 9 - Channels 9
Projector 10 - Channels 10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
ROSA
BLU
ARANCIO
VERDE
VIOLA
GIALLO
ROSSO
BIANCO
Dallo 0% al 50% il cambio colore avviene
in modo lineare con l’avanzamento del
potenziometro di regolazione, pertanto si
può ottenere l’arresto del disco anche in
posizioni intermedie ottenendo una proie-
zione bicolore.
Dal 50% al 100% inizia la rotazione
continua del disco con crescita
progressiva della velocità da 0 a 300
giri/min.
• DISCO COLORI - canale 1
CANALE
1
FUNZIONE
DISCO COLORI
2
3 78
Comentarios a estos manuales